Arte e Scienza al Centro – L’Io, la Vita, la Cura” HERMIONE-15

Video

Croplab: Arte e Scienza al Centro – Un Progetto che Unisce Emozione e Innovazione

Croplab Srl è orgogliosa di aver contribuito al progetto “Arte e Scienza al Centro – L’Io, la Vita, la Cura” HERMIONE-15, un’iniziativa straordinaria che esplora il potere trasformativo dell’arte nei luoghi di cura. Con il nostro team, abbiamo curato le riprese, le interviste con i protagonisti e la post-produzione, dando vita a un racconto emozionante che unisce arte, scienza e umanità.

Il Progetto HERMIONE-15

Promosso dall’Università di Milano-Bicocca e supportato dalla Fondazione Menarini, con la curatela artistica della dott.ssa Maddalena Mongera, HERMIONE-15 porta l’arte direttamente nelle stanze di cura. Attraverso installazioni artistiche e percorsi esperienziali, il progetto trasforma gli spazi ospedalieri in luoghi di crescita, motivazione e connessione, offrendo ai pazienti un’esperienza unica di cura e umanità.

Il Nostro Contributo

Abbiamo immortalato momenti significativi, intervistato i protagonisti e creato un video che racconta l’essenza di questo progetto. Ogni frame è stato curato per trasmettere l’emozione e il significato profondo di un’iniziativa che dimostra come arte e ricerca possano collaborare per migliorare la vita delle persone.

L’Arte di Alfredo Rapetti Mogol

Scopri l’intervista ad Alfredo Rapetti Mogol, artista che con le sue opere invita lo spettatore a confrontarsi con significati profondi. Le sue frasi, come “Sei la mia Cura”, creano spazi inattesi che spingono a leggere, comprendere e ricostruire il senso. Un processo che ci ricorda come la cura sia anche ricostruzione, scoperta e connessione tra elementi apparentemente scomposti.

L’Arte di Pao: Luce e Sorrisi

Scopri di più e lasciati ispirare dall’intervista allo street artist Pao, la cui arte è un inno alla luce, ai colori e alle immagini giocose, piene di sorrisi. Le sue opere ci ricordano che affrontare un percorso di cura non è un viaggio nel vuoto, ma un’opportunità per mettere a fuoco le emozioni, guardarle in faccia e trasformarle in un’esperienza luminosa. La sua arte ci insegna che la relazione di cura può diventare un momento di luce, connessione e speranza.

L’Arte astratta di Monica Temporiti: dare voce all’indicibile

🎥 In questa fase, Croplab presenta un’intervista esclusiva all’artista Monica Temporiti, che con una sensibilità tutta femminile porta l’arte astratta dentro i luoghi della cura. 🖼️

Le sue opere sfidano le aspettative: non ci sono immagini riconoscibili, né forme familiari. Solo tracce, linee, segni. Ma è proprio attraverso questa assenza che l’arte di Monica riesce a dare voce all’indicibile, a tutto ciò che accade in un percorso di cura: l’invisibile, l’emotivo, l’intimo. 🥰

🎧 Guarda l’intervista e lasciati ispirare da un’arte che non spiega, ma accompagna. Che non descrive, ma ascolta. Perché anche ciò che non si può dire… ha bisogno di una voce.